Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Al via la 3^ edizione del Festival della Legalità con un fitto cartellone di eventi. Ad Andria anche la reliquia del giudice Livatino

L’obiettivo è parlare di legalità in un contesto che coinvolga e diventi appuntamento fisso nel corso dell’anno. Presentata questa mattina a Palazzo di Città ad Andria la terza edizione del Festival della Legalità, una rassegna istituita nel 2021 dall’amministrazione comunale e che si svolgerà dal 12 al 19 novembre prossimo. Un Festival con tanti appuntamenti e che arriva a conclusione di un lungo percorso annuale, con una nuova e più riconoscibile veste grafica e con l’ipotesi già in campo di modificarne il periodo di svolgimento tra aprile e maggio a conclusione dei tanti progetti che le scuole svolgono.

Un coinvolgimento che cresce come ha spiegato il Sindaco Giovanna Bruno nel corso della conferenza stampa: molti i comuni partner dell’evento non solo pugliesi, coinvolte tutte le scuole cittadine, alte personalità delle istituzioni, scrittori, autori e personaggi del panorama teatrale, musicale e artistico provenienti da tutta Italia. A dare avvio al Festival 2023, nel pomeriggio di domenica 12 novembre, ci sarà l’arrivo della Reliquia del giudice Beato Rosario Angelo Livatino (la camicia che il giudice indossava la mattina del suo assassinio)

Gli appuntamenti proseguiranno sino al 19 con un ricco cartellone di iniziative. Oltre al coinvolgimento di diversi ordini professionali c’è quello di Libera ma anche della Diocesi di Andria con l’Azione Cattolica e diversi partner privati.

Vedi anche

Back to top button