Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Alla riscoperta delle Bande da Giro tra tradizione e partecipazione popolare grazie al Festival “A Tubo” a Corato

Un progetto folle come lo ha definito il maestro Aldo Caputo, direttore artistico del Festival Bandistico A Tubo, giunto alla sua terza edizione e che sta impreziosendo l’estate del Comune di Corato. Un progetto che rientra nel cartellone degli eventi comunali grazie alla collaborazione con PugliArmonica ed il patrocinio dell’Associazione Nazionale Bande da Giro.

Riscoprire la vera identità della Banda che oggi può contare su importanti professionisti del settore e che prevede una grande partecipazione popolare. Stessa partecipazione che c’è stata ieri, alla prima serata, nel cinquecentesco chiostro all’interno della sede del Comune di Corato, ex Convento dei Minori Osservanti dedicato a San Cataldo. Ad esibirsi per questo primo appuntamento la Banda “Città di Rutigliano” una formazione musicale antichissima, nata nel 1877 ed oggi diretta dal maestro Gaetano Cellamara.

Sei le date nel complesso per il Festiva Bandistico di Corato partito ieri e che si concluderà il 19 agosto. Diverse le bande pugliesi e storiche partecipanti come quelle di Castellana Grotte, Bisceglie, Terlizzi e Noicattaro. Ma non solo concerti nel cuore di palazzo di città, le bande saranno anche al fianco del santo patrono di Corato durante i festeggiamenti per San Cataldo.

Vedi anche

Back to top button