Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Allarme Trichinellosi in provincia di Foggia: due i casi segnalati, l’ASL raccomanda attenzione

Allarme trichinellosi nella provincia di Foggia, dove due casi sono stati segnalati al Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale dell’Azienda Sanitaria Locale, che nel frattempo ha avviato immediatamente un’intensa attività di controllo e monitoraggio di prodotti alimentari sospettati di essere contaminati dalla trichinella. Il gruppo Malattie a Trasmissione Alimentare dell’Asl di Foggia ha confermato l’emergere di nuovi casi di trichinellosi, nella fattispecie nel comune di Monte sant’Angelo: un nuovo focolaio che si aggiunge a quello registrato lo scorso anno a San Marco in Lamis. Si tratta di una malattia parassitaria che può essere trasmessa all’uomo principalmente attraverso il consumo di carne di cinghiale o di maiale cruda o poco cotta, in particolare il pericolo viene spesso rappresentato da salumi e salsicce quando tali carni provengono da animali non sottoposti a controlli veterinari adeguati. Un’infezione caratterizzata da sintomi quali diarrea, dolori muscolari, debolezza, sudorazione, fotofobia e febbre e che richiede una terapia immediata: il ritardo nelle cure può infatti risultare fatale in quanto la Trichinellosi può portare alla morte a causa di infarti, complicanze renali o gravi compromissioni dell’apparato respiratorio.

Dall’Asl spiegano intanto che il territorio di Foggia è ciclicamente interessato da focolaio di trichinellosi, una malattia considerata endemica. E sempre dall’Azienda Sanitaria Locale parte l’invito a verificare la certificazione e la provenienza delle carni di maiale e cinghiale eventualmente da consumare e a rivolgersi al Servizio Veterinario Siav per tutti i dubbi o le segnalazioni.

Vedi anche

Back to top button