Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Alle Vecchie Segherie di Bisceglie le memorie di Carlo Sama: l’impero dei Ferruzzi, l’ascesa e la caduta

Esistono storie che sembrano non terminare mai, come quella della famiglia Ferruzzi. Imprenditori ravennati cresciuti nel dopoguerra grazie al capostipite Serafino Ferruzzi, balzati su scala mondiale negli anni Ottanta e poi crollati nel decennio successivo a seguito di una serie di controverse vicende giudiziarie, finanziarie e ineluttabilmente anche umane. Molteplici e spesso discordanti le versioni sui fatti raccontate e scritte in trent’anni: appassionata e struggente quella narrata da Carlo Sama, marito dell’ultimogenita di Serafino Ferruzzi, Alessandra, nonchè cognato di Raul Gardini, nel saggio “La caduta di un impero. 1993: Montedison, Ferruzzi, Enimont’”, edito da Rizzoli, presentato ieri dall’autore in un affollato incontro alle Vecchie Segherie Mastrototaro.

Duecento pagine per descrivere una storia solo apparentemente lontana.

Affari, politica e finanza si intrecciano in una vicenda in cui Carlo Sama non addossa tutte le responsabilità sui giudici di Mani Pulite, che ebbero comunque un ruolo cardine arrestando lui e  il suo management, bensì punta anzitutto l’indice verso le banche.

Nella conversazione sul palco di via Porto con l’avvocato Mimmo Di Terlizzi e con la giornalista Viviana Minervini, Sama – che da molti anni gestisce un’azienda agricola di 20mila ettari in Argentina – ha colto infine l’occasione per rimarcare il fascino della Puglia, da cui è stato ammaliato durante questo breve ma intenso soggiorno.

Vedi anche

Back to top button