Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàSalute

Altro che “Cantiere Verde”: l’interramento di Ferrotramviaria incide molto sulla qualità dell’aria

Il cantiere inquina più del traffico veicolare ed a confermarlo è l’ARPA Puglia che ha dedicato alla Città di Andria un passaggio specifico nel comunicato diffuso ieri e inerente il monitoraggio della qualità dell’aria nel 2022. Marchiata come una delle dieci città più inquinate d’Italia dal report annuale di Legambiente “Mal’Aria”, la qualità della sua aria è monitorata attraverso una centralina posta in via Vaccina, una delle strade che seguono il percorso ferroviario che da 311 giorni è interessato da lavori di interramento. Secondo l’agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente i dati rilevati dalla centralina di questo sito, vista la contiguità con un cantiere edile di grandi dimensioni e di lunga durata, sono sensibilmente alterati e, a norma di legge, non possono considerarsi conformi né tantomeno essere utilizzati per la valutazione del rispetto dei limiti normativi e la conseguente adozione di piani di risanamento della qualità dell’aria. Andria non può essere considerata una città inquinata in base a questi dati dunque, non nel suo insieme. Di contro però si può ben affermare, come abbiamo sostenuto negli ultimi mesi in cui abbiamo seguito l’evoluzione dei dati della centralina di via Vaccina, che le aree della città contigue al cantiere siano decisamente inquinate. E questo dovrebbe essere un elemento degno della massima attenzione se si considera che solo nei pressi della centralina di via Vaccina insistono ben due strutture scolastiche, la scuola media Vaccina e il Liceo Classico, linguistico e pedagogico. E su tutto il percorso ferroviario all’interno della città di Andria sono migliaia gli appartamenti, i negozi anche di alimentari che si affacciano su quel cantiere. Per non parlare del mercato ortofrutticolo che con grave ritardo si sta provvedendo a spostare in un terreno compreso tra via Trani e via Catullo. Elementi che stridono con la campagna social che Ferrotramviaria sta diffondendo da tempo in cui il cantiere dell’interramento ferroviario, con sprezzo del senso del ridicolo, viene definito Cantiere Verde.

Vedi anche

Back to top button