Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCronaca

Anche in Puglia arriva il Numero Unico di Emergenza Europeo: servizio al via da domani

Il numero per le emergenze diventa unico anche in Puglia. Da domani 16 aprile chiunque avrà bisogno di aiuto potrà comporre il numero 112. La Regione Puglia ha attivato il cosiddetto Nue, il numero unico di emergenza che sostituisce gli attuali numeri di pronto intervento che convergono nel solo112.

Il percorso di migrazione delle chiamate partirà da domani con i distretti telefonici di Bari e Brindisi. Dal 30 aprile toccherà ai distretti di Foggia e San Severo. Il 14 maggio sarà la volta dei distretti del Salento con Lecce, Gallipoli, Maglie e Taranto. Infine, dal 28 maggio il servizio sarà completato con la copertura dei distretti di Andria, Cerignola e Manfredonia.
Al Nue risponderanno 126 operatori della centrale unica di risposta riferiti alla struttura speciale regionale di avviamento del Nue, e dislocati nelle sedi di Modugno, Foggia e Campi Salentina.

Vedi anche

Back to top button