Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria all’ultimo posto tra le province italiane per numero di laureati tra i 25 e i 49 anni

Andria è la città capoluogo di provincia con l’incidenza di laureati più bassa d’Italia, se messa a confronto con le altre province. E’ quanto emerge da uno studio di Openpolis dal titolo “I divari nell’incidenza di laureati tra i comuni italiani”, in collaborazione dell’impresa sociale “Con i Bambini” su dati che fanno riferimento al 2021. L’elaborato offre un quadro completo della percentuale di laureati per ciascuna città italiana nella fascia d’età compresa tra i 25 e i 49 anni. Andria è l’ultimo capoluogo di provincia con un’incidenza di laureati pari al 16,6%. In alcune città la quota di laureati nella stessa fascia d’età sfiora il 50% del totale: Pavia (49,5%), Bologna (48,3%) e Milano (48%). Invece, in 17 capoluoghi la quota di adulti con laurea non arriva a un quarto dei residenti tra 25 e 49 anni. In 14 casi si tratta di città del mezzogiorno. Le quote più basse sono nei comuni di Prato (20,7%), Trapani (20,5%), Carbonia (20%) e Andria (16,6%).

In Puglia è Lecce il capoluogo con l’incidenza più alta, 37%, sempre in riferimento alla fascia d’età compresa tra i 25 e i 49 anni. Seguono Bari (29,9%), Foggia (24,7%), Barletta (23%), Taranto (22,1%), Trani (21,8%), Brindisi (21,5%), e infine Andria (16,6%). Focalizzandosi invece sui comuni della BAT, Barletta ha il dato più alto, seguita da Trani e Bisceglie (21,7%). Ultimo posto per San Ferdinando di Puglia con l’incidenza pari a 14,9%. Unico comune peggio della città federiciana.

Il dato è stato messo in risalto nei giorni scorsi dall’ex sindaco di Andria Vincenzo Caldarone, di centrosinistra, secondo cui i fattori determinanti del record negativo potrebbero essere, si legge in una nota a sua firma, «la insopportabile migrazione di laureati e di persone preparate che la economia del territorio non accoglie, né valorizza, né utilizza», e poi il «circuito economico che non riesce a modernizzarsi abbastanza, nonostante gli esempi di eccellenza che pur non mancano». Per Caldarone urge sostenere le imprese che voglio espandersi, «sviluppare capacità di attrazione per iniziative innovative, dotare il territorio di infrastruttura tecnologica e servizi», e maggiore «capacità di competere per le risorse e gli investimenti pubblici».

Vedi anche

Back to top button