Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria, attività di riabilitazione per bambini non più a scuola: genitori in difficoltà

I timori dei genitori andriesi dei bambini che svolgono le attività di riabilitazione legate alla psicomotricità e alla rieducazione dei disturbi del linguaggio, sono diventati realtà. Quello che sino a fine anno scolastico scorso era un servizio erogato nelle scuole, adesso è stato trasferito nel centro riabilitativo di “Quarto di Palo”. Ma i problemi sono molteplici. La riabilitazione avviene durante le ore di lezione, e quindi i bambini devono essere accompagnati dai genitori a “Quarto di Palo”. Difficilmente, però, fanno ritorno a scuola in giornata. Disagi anche per gli stessi genitori che devono organizzarsi con il lavoro, non essendoci un servizio di trasporto.

Imma, così come gli altri genitori coinvolti in questa vicenda, chiedono attenzione da parte della Asl Bt.

Sulla vicenda la Asl Bt era intervenuta ad inizio luglio parlando di servizio garantito alle famiglie in sicurezza e «in ambienti in possesso dei requisiti organizzativi e tecnologici previsti dalle norme vigenti». Restava tuttavia in sospeso il discorso trasporto, nonostante un leggero ottimismo inizialmente paventato dagli ambienti Asl. Anche il consigliere comunale del PD Mirko Malcangi si era interessato al tema parlando di una possibile proroga delle attività di riabilitazione a scuola che, alla fine, non è arrivata. Per il resto, spiegano le mamme, solo silenzi.

Vedi anche

Back to top button