Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria, dimissioni dal servizio riabilitativo: le madri chiedono documentazione e chiarezza per i propri figli

Rosa Abbasciano, giovane madre andriese, ha un figlio di 7 anni che fino a poco tempo fa seguiva terapie riabilitative, in particolare per il linguaggio – servizio sino a qualche mese fa erogato nelle scuole ma che, dal nuovo anno scolastico, si svolge al centro di riabilitazione “Quarto di Palo” (struttura convenzionata con la Asl Bt) così come prevede la normativa -. Dopo l’ultima visita, è emerso che il figlio di Rosa non avrebbe più bisogno del servizio.
Rosa chiede una nuova visita per suo figlio ma soprattutto la documentazione che accerti quanto stabilito.

La documentazione relativa al trattamento eseguito da “Quarto di Palo” può essere visionata recandosi a Barletta presso la direzione dell’UOC Sovradistrettuale di Riabilitazione della Asl Bt, mentre per il rilascio della copia cartacea bisogna versare 25 centesimi per ogni facciata stampata oltre a 8 euro di diritti di segreteria. Quello di Rosa non è l’unico caso. Altre mamme stanno vivendo una situazione simile ad Andria.

Dalla Asl fanno sapere, in sostanza, quanto già detto dalla madre andriese: «il bambino già in carico per trattamento logopedico presso struttura convenzionata […] è stato sottoposto a visita da parte della NPIA per la verifica sul raggiungimento degli obiettivi. Lo specialista ha ritenuto raggiunti gli obiettivi e pertanto ha comunicato alla struttura convenzionata la necessità di terminare il percorso riabilitativo anticipando tale decisione al genitore presente alla visita. La struttura ha provveduto a formalizzare la dimissione».

Vedi anche

Back to top button