Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria, il degrado di piazza Santa Maria Vetere raccontato da residenti ed esercenti

Siamo in piazza Santa Maria Vetere, luogo che da troppo tempo si presenta in uno stato di degrado. Mattoni sollevati dalle radici degli alberi, impianto di illuminazione dei viali danneggiato, incuria generale e poi il totale stato d’abbandono del parco giochi per bambini. Giostrine rotte, pavimento rovinato e condizioni ben lontane dalla sicurezza dei bambini. La denuncia arriva proprio dai residenti che ogni giorno frequentano la piazza.

Anche gli esercenti delle attività che si affacciano sulla piazza non sono contenti. Proprio loro, insieme ad altri residenti, nel 2020 riqualificarono di tasca loro proprio l’area giochi per bambini. Iniziativa civica che purtroppo nel tempo si è rivelata inutile.

E la situazione non migliora spostandosi anche in via Arimondi, in un’altra piazzetta frequentata. Qui sono stati tolti alcuni alberi di pino pericolanti. Gli anziani e gli esercenti chiedono che vengano piantati altri alberi che possano dare un po’ di frescura soprattutto in estate.

Vedi anche

Back to top button