Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria, la scuola “Vittorio Emanuele III” verso il cambio di nome: sarà intitolata a Sandro Pertini

La scuola secondaria di I grado “Vittorio Emanuele III” di Andria è sempre più vicina al cambio di denominazione in “Sandro Pertini”. Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha dato parere positivo alla richiesta giunta dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Bari, a seguito dell’iniziativa deliberata dal Consiglio d’Istituto della scuola. Ora manca solo il parere favorevole della Prefettura BAT per ufficializzare il cambio di intitolazione. Per comprendere i motivi della scelta bisogna dare uno sguardo alla storia. L’istituto scolastico, nato come regia scuola tecnica tra fine ‘800 e inizi ‘900, assunse l’attuale denominazione in ossequio alla casa regnante Savoia, mantenendo il nome “Vittorio Emanuele III” negli anni nonostante i diversi cambi di sede, l’ultima quella attuale in piazza Trieste e Trento. Divenuta Scuola Secondaria Statale di I° grado con l’avvento della scuola media unica, al nome ufficiale fu affiancato quello ancora più diffuso in città di “Terzo gruppo”. Negli ultimi anni la scuola aveva espresso più volte l’intenzione di cambiare denominazione. La dirigente scolastica, nella lettera allegata all’istanza di cambio di denominazione, ha giustificato la scelta parlando di Vittorio Emanuele III come nome «ingombrante», e come figura «che accettò il regime fascista e si rese firmatario delle leggi razziali». Concetto ribadito già nel 2021 dalla senatrice a vita Liliana Segre, quando propose di cambiare la denominazione di quelle scuole che ancora riportavano il nome di quel Re d’Italia. Il Consiglio d’Istituto della scuola, a giugno scorso, ha dato via libera alla proposta di ridenominazione in favore di Sandro Pertini, settimo presidente della Repubblica Italiana e componente dell’Assemblea Costituente. Un «simbolo di lotta per la libertà, la giustizia sociale e i valori democratici», si legge in una nota da palazzo di città a margine del via libera della giunta.

Vedi anche

Back to top button