Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPRIMOPIANO

ANDRIA | “POTATURE SOLO IN CENTRO”: LA PROTESTA DEI RESIDENTI DI SANTA MARIA VETERE

I pini del quartiere Santa Maria Vetere sono in stato di abbandono e stanno provocando danni alla piazza riqualificata nel 2007. E’ quanto fanno notare due cittadini andriesi che hanno voluto condividere le loro perplessità sull’attenzione riservata dagli uffici comunali alle zone meno centrali della città per sollecitare azioni e provvedimenti. Ecco il loro comunicato:

“Il taglio degli alberi e il rifacimento della pavimentazione in Piazza Sorelle Agazzi, danneggiata dalle radici degli stessi pini espiantati, induce a sollevare alcuni interrogativi agli Uffici Comunali.

In primis, vogliamo premettere che tutti gli alberi sono una risorsa da tutelare e che ben vengano le iniziative per la piantumazione di alberi nella nostra città. In passato, però, segnalammo agli uffici comunali di verificare lo stato dei pini di piazza Santa Maria Vetere, per giunta non potati da diversi anni nonostante le richieste presentate al Comune.
Ci è stato sempre risposto che non erano pericolanti e che non rappresentavano una minaccia per l’incolumità dei residenti, nonostante la pavimentazione della piazza fosse ovunque sollevata dall’apparato radicale affiorante oramai in superficie.

Quando fu ristrutturata la piazza, nel lontano 2007, chiedemmo di espiantare (senza abbatterli) i pini presenti nella storica piazza con essenze che non avrebbero rovinato la pavimentazione. Purtroppo, anche questa istanza non fu accolta con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti: pavimentazione in molti punti sconnessa o, addirittura, divelta!

Gli interventi di riqualificazione in tutte le zone di Andria, specie se periferiche, sono sempre da apprezzare. Però c’è da chiedersi come mai la potatura viene sempre eseguita in alcune zone centrali, mentre in periferia ciò non accade? Come mai un albero inclinato o le folte chiome dei pini di piazza Santa Maria Vetere non costituiscono un pericolo, mentre in altri punti della città rappresentano elementi che portano alla eradicazione degli alberi dalla sostituzione legittima e doverosa con altre piante?
Al Comune chiediamo semplicemente più attenzione, perché interventi eseguiti con una frequenza maggiore evitano il degrado dei luoghi rendendoli, al tempo stesso, più sicuri per i cittadini.

Vito Chieppa
Riccardo Attimonelli”

Vedi anche

Back to top button