Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria Sud, ecco come cambierà il volto del quartiere Fratta con il progetto Pinqua

Il via libera ad un aggiornamento progettuale di uno dei tre progetti cosiddetti PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare), permette di analizzare nel dettaglio come cambierà il volto del quartiere Fratta che si snoda attorno alla Stazione di Andria Sud.

Se per il ritorno dei treni bisognerà ancora attendere oltre un mese il programma T.E.R.R.A., per cui il Comune di Andria ha ottenuto un finanziamento da 15 milioni di euro, promette di risolvere diverse criticità sia per quel che concerne la viabilità che nell’ambito dei parcheggi di scambio e delle piste ciclabili. Oltre questo vi sarà un ampio spazio all’edilizia residenziale pubblica con un aumento dell’offerta di housing sociale.

Sono tre però i piani che si intersecano con questo intervento: l’interramento della ferrovia, il nuovissimo piano di mobilità urbana sostenibile adottato dalla giunta comunale lo scorso 16 febbraio e gli stessi interventi cosiddetti PINQuA. Tre diversi piani che dovranno dialogare tra di loro consentendo, per esempio, la costruzione di una importante pista ciclabile che collegherà la stazione di Andria Sud con tre direttrici della città e cioè la zona degli istituti scolastici, l’area della villa comunale e la lunga pista ciclabile che accompagnerà invece l’interramento della ferrovia. Altra novità di rilievo l’apertura di un nuovo varco carrabile e pedonale che collegherà la stazione di Andria Sud direttamente con via Mozart e l’area dedicata alle scuole. Un progetto questo che potrebbe migliorare sensibilmente il traffico veicolare che si concentra soprattutto in via Bisceglie. E poi diverse aree a verde e spazi ludici assieme al miglioramento di alcune parti esterne degli istituti scolastici oltre alle residenze di housing sociale.

Variazione importante al progetto, approvata con la determina dirigenziale di ieri, è la realizzazione di un nuovo parcheggio per autobus all’inizio di via Di Ceglie all’angolo con via Mozart, complementare alla stazione ferroviaria e che permetterà lo scambio e l’attrezzaggio di una zona essenzialmente al servizio degli istituti scolatici.

Le opere interferenti con il cantiere di interramento saranno affidate rapidamente, un po’ come accaduto con la realizzazione del mercato ortofrutticolo, alla Ferrotramviaria per consentire di snellire le procedure ed accelerarne la realizzazione in concomitanza con il cantiere già in corso di esecuzione.

Vedi anche

Back to top button