Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCronaca

ANDRIA | “Tragedia sfiorata”: una pietra di 400 chili si stacca dall’ingresso Stadio

Una lastra del peso stimato di 400 chili si è staccata alle prime luci dell’alba di oggi dall’ingresso monumentale dello stadio degli ulivi di Andria. Un grave danno per il bene datato 1939 e tutelato dalla Sovrintendenza per i Beni Culturali. Nessun danno alle persone ma i pezzi di asfalto saltati all’impatto del blocco di pietra bianca restituiscono il pericolo corso dalle numerose persone che sono transitate negli ultimi tempi da quelle parti: a cominciare dai tanti che frequentano il mercato settimanale del lunedì che in quel punto concentra venditori e acquirenti. I Vigili del Fuoco hanno momentaneamente circoscritto la zona di sicurezza al solo ingresso ma hanno chiesto di coinvolgere i primi due piloni a destra e sinistra dell’ingresso precludendo di fatto l’accesso alle due associazioni sportive che lì hanno sede e che da pochi giorni avevano potuto riprendere l’attività. È superfluo ricordare che domenica ci ha giocato la Fidelis in quello stadio e che quell’ingresso è stato utilizzato anche dai nostri tecnici per effettuare le riprese della gara con il Portici. Domenica per festeggiare con una diretta social il primo andriese qualificato alle olimpiadi, il marciatore Francesco Fortunato, anche il primo cittadino Giovanna Bruno è stata allo stadio accompagnata dall’assessore alla bellezza Di Bari. E a proposito di bellezza, le condizioni in cui viene presentato lo stadio degli ulivi, a parte quest’ultimo episodio, sono davvero penose: il lato gradinata, sotto il quale sono allocati gli spogliatoi, è inagibile da anni. Il manto erboso è talmente maltrattato che il pericolo infortuni per chi ci si allena o disputa gare è altissimo. E poi erbacce che crescono ovunque, muschi che si fanno spazio sugli elementi storici più rilevanti delle parti momumentali dell’impianto sportivo: è stato notato solo questa mattina in una ispezione dei Vigili del Fuoco conseguente il cedimento della pesante lastra, anche il distacco di una mano e di parte della testa di due statue poste in cima all’ingresso monumentale: così è stato presetato l’unico bene culturale della città visitato da forestieri, società e squadre avversarie della Fidelis, negli ultimi mesi di pandemia.

Vedi anche

Back to top button