Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Antonio Del Giudice racconta il dopoguerra al sud: “Senza memoria non capiremmo il futuro”

Un romanzo di formazione che parte da storie di vita vissuta, reali, quelle nate nel dopo guerra, con particolare attenzione agli anni tra il 1960 e il ’75, gli anni in cui gli italiani – ed in particolare i cittadini del sud – hanno scoperto una nuova identità di sé stessi ma fortemente legata agli anni della guerra, del fascismo e delle lotte partigiane che avevano segnato le vite dei loro cari. Si chiama “Il ragazzo che rubava le parole” scritto da Antonio Del Giudice, andriese e giornalista, tra i più apprezzati nel suo campo. Sabato scorso ha presentato il suo romanzo all’interno del Chiostro di San Francesco, un lavoro che ha al suo interno tratti autobiografici. Del Giudice, che è nato nell’immediato dopo guerra, ha voluto raccontare quell’epoca anche attraverso il suo vissuto.

“Il ragazzo che rubava le parole” è soprattutto un romanza di formazione, con un obiettivo ben chiaro.

La presentazione del romanzo è stata organizzata dal movimento civico Andria Bene in Comune. Un appuntamento fortemente voluto dall’ex consigliere regionale Sabino Zinni. Un omaggio per un illustre concittadino di Andria.

La memoria, dunque, come punto di partenza per il futuro. Senza essa sarebbe come rinnegare l’identità del presente.

Vedi anche

Back to top button