Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCovid

Apre l’ospedale Covid alla Fiera del levante: trasferiti i primi pazienti

Con il ricovero del primo paziente in Terapia Intensiva, questa mattina, l’ospedale Covid allestito nella Fiera del Levante di Bari è entrato ufficialmente in funzione. Un’attesa durata due mesi, precisamente dal 16 gennaio scorso, quando la struttura sanitaria, allestita con l’obiettivo di ampliare i posti letto disponibili per i malati di Coronavirus, è stata ufficialmente inaugurata. Da allora, sono stati necessari diversi collaudi e una intesa con i sindacati sino a quando, sabato scorso, è arrivato il via libera dalla direzione generale del Policlinico, che ha firmato la delibera di attivazione.
Le operazioni di trasferimento, dal padiglione Asclepios del Policlinico all’ospedale in Fiera, hanno avuto inizio intorno alle 8 con il ricovero del primo paziente e sono andate avanti per l’intera mattinata con ulteriori trasferimenti, che verranno completati nei prossimi giorni.
Al termine della prima fase, la struttura dovrebbe essere operativa con 42 posti letto: 14 di Rianimazione e 28 di Intensiva polmonare. È in grado di ospitarne complessivamente 152.
Una bella boccata d’ossigeno per la sanità pugliese, alla luce del preoccupante aumento di ricoveri in questa nuova ondata della pandemia. Secondo i dati forniti dall’Agenas, l’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali, sono nello scorso fine settimana, sono stati 617 i pazienti sospetti Covid assistiti negli ospedali: 300 nella giornata di sabato e 317 domenica. Al momento in Puglia si contano invece più di 170 malati in Terapia Intensiva, con una pressione in costante crescita, come testimoniano il bollettini epidemiologici giornalieri diramati dalla Regione.
Sull’ospedale in Fiera, la cui gestione è affidata al Policlinico, resta tuttavia in piedi un’inchiesta aperta dalla Procura di Bari che vuole vederci chiaro sulle procedure seguite per l’esecuzione dell’opera. Sotto la lente d’ingrandimento della magistratura l’iter che ha portato alla realizzazione della struttura e soprattutto i costi, cresciuti enormemente: i lavori, secondo una stima iniziale, sarebbero dovuti costare circa 9 milioni di euro, una cifra poi lievitata sino ad oltre 18 milioni di euro.

Vedi anche

Back to top button