Arte e legalità nelle scuole. Si è svolta, presso il Salone degli specchi della Prefettura di Bari, la cerimonia di presentazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti pugliesi sul fenomeno delle intimidazioni contro gli Amministratori Locali. Il percorso di sensibilizzazione è partito a febbraio di quest’anno e si è articolato in tre cicli di incontri che hanno visto coinvolte quattro scuole pugliesi individuate dal livello centrale: a Bari l’IT “Panetti Pitagora”, a San Severo il Liceo “e. Pestalozzi”, a Brindisi l’IT “Carnaro- Marconi – Flacco – Belluzzi, ad Alessano, in provincia di Lecce, l’IIS “G. Salvemini”. Un esperimento nell’esperimento, rivolto a dare ai ragazzi qualche strumento tecnico per girare un cortometraggio “a regola d’arte” nell’idea che fare cultura della legalità significhi anche adoperare linguaggi nitidi e specifici, senza approssimazioni ed ambiguità.
Vedi anche

“LE DANZATRICI en plein air”, a Ruvo di Puglia la terza edizione del Festival internazionale di Danza Contemporanea
10 Giugno 2023

Armi ed esplosivi in una villa di Andria: l’ex giudice De Benedictis era capace di intendere e di volere
10 Giugno 2023