Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Assassinato dopo aver detto “no” alle estorsioni della mafia. Il sacrificio dell’imprenditore coraggioso rivive nel giorno del ricordo. “A Foggia purtroppo è cambiato poco…”

Sensibilizzare i giovani contro la mafia. Partendo dall’esempio di Giovanni Panunzio, l’imprenditore edile che ha pagato con la vita la sua ribellione al racket della mafia foggiana. Un sacrificio che servì ad alzare il tiro nei confronti di un fenomeno, quello mafioso, fino a quel momento sottovalutato a Foggia. Proprio il maxi processo messo in piedi dopo l’uccisione del 51enne Panunzio consentì di prendere atto che quella di Foggia non era criminalità spicciola ma mafia organizzata, con le sue regole spietate. A quasi trentatre anni da quell’efferato omicidio la città prova a non abbassare la guardia. Nell’ambito della giornata del ricordo delle vittime di mafia, stamane, presso il liceo Marconi è stata ripercorsa quella maledetta sera del 6 novembre del 1992, quando Giovanni Panunzio, dopo aver assistito ad una seduta del consiglio comunale sul piano regolatore della città, a bordo della sua Y10, fu assassinato su via Napoli, prima di fare rientro a casa.

Imprenditori vittime preferite della mafia, quello di Panunzio in quel periodo non fu un caso isolato. Per il presidente dell’associazione nata su impulso dei familiari dell’imprenditore, tanto resta ancora da fare in un territorio che continua ad essere contrassegnato in molti casi da spirito omertoso.

INTERVISTA:

Giovanna Belluna – Nuora di Giovanni Panunzio

Dimitri Lioi – Presidente Associazione Panunzio

Vedi anche

Back to top button