Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Assemblea dei soci Calcit di Andria, oltre 130 interventi nel 2022 ed un fitto programma di azioni in vista del 40° anniversario

Oltre 130 interventi domiciliari nel 2022 ed una cinquantina già nei primi tre mesi del 2023, oltre sessanta trasporti ed un’attività che prosegue senza sosta. Sono alcuni dei numeri sviscerati nel corso dell’assemblea generale dei soci del Calcit di Andria all’interno del salone parrocchiale della Chiesa di San Giuseppe Artigiano. Un appuntamento utile per condividere con i tanti soci della storica associazione andriese, da poco si è superata quota 150, il bilancio consuntivo 2022 e preventivo 2023 ma anche le tante attività messe in campo.

«E’ un momento topico che noi ripetiamo due volte l’anno – ha spiegato il Presidente del Calcit il Dott. Nicola Mariano – E’ un momento di incontro, di informazione, di comunità attraverso cui il Calcit vive, informa, è presente e condivide».

Tra le novità di più grande rilievo c’è senza dubbio il Servizio Civile Nazionale. Tre giovani, dal prossimo autunno, permetteranno un’attività senza sosta grazie al progetto dedicato ai malati oncologici “La Grande C”: «Questo progetto non solo cresce – ha spiegato il Dott. Mariano – ma ci ha anche permesso di ottenere questi tre posti nel Servizio Civile grazie alla collaborazione con la FAVO».

E’ la prima volta che questo accade in ormai 39 anni di servizio ed in vista del 40esimo compleanno del Calcit sono molteplici le iniziative già in campo. Il supporto ai malati oncologici si è sempre più professionalizzato grazie ad una fitta rete di professionisti, medici, infermieri, oss ed associazioni partner. Tutto raccolto proprio ne “La Grande C” che prevede, tra le altre cose anche il progetto di psiconcologia nel reparto di Ematologia del “Dimiccoli” di Barletta ed il gruppo di autosostegno “La Fenice” che continua a lavorare per portare in scena spettacoli teatrali con donne che hanno superato la malattia oncolgica.

Prossimo appuntamento a metà maggio sarà quello delle piantine dedicate alla Festa della Mamma ma saranno diverse le azioni in campo per aumentare la platea dei soci e, soprattutto, spronare alla donazione del 5×1000: «Stasera ho posto l’accento sulla necessità di aumentare il numero di soci che rappresenta per noi la fonte principale di sostentamento – ha concluso il Dott. Mariano – ma ho anche fatto un appello per la risorsa del 5×1000 che è altrettanto fondamentale per noi e per i servizi che gratuitamente mettiamo a disposizione della comunità».

Per donare il 5×1000 al Calcit basta inserire nella propria dichiarazione dei redditi il codice fiscale 90004180726.

Vedi anche

Back to top button