Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, accreditamenti per RSA e Centri Diurni: in piazza familiari dei pazienti e strutture a rischio chiusura

Centri diurni ed RSA scendono in piazza a Bari, davanti al teatro Petruzzelli. Tra operatori delle strutture e utenti, erano in tanti alla manifestazione indetta da Legacoop, Welfare a Levante, AGCI, Fimpi e Airp, e che riguarda circa 400 piccole e medie strutture distribuite su tutto il territorio pugliese, con un fatturato complessivo di 1 miliardo di euro e circa 20 mila lavoratori all’attivo, per dire no alla continua mortificazione delle persone fragili da parte della Regione Puglia, inadempiente, spiegano, su diversi fronti: dal rilascio degli accreditamenti, alla mancata concessione di accedere agli accordi contrattuali con le Als, dalle mancate risposte sulla questione del riconoscimento dell’iva, alla mancata comprensione che la verifica dei requisiti organizzativi dovrebbe avvenire in base al numero degli ospiti presenti e non in base al numero dei posti autorizzati. Sono solo alcune delle inadempienze attribuite alla Regione, spiegano, che ha ridotto ad uno stato di perenne incertezza gli operatori delle strutture.

Vedi anche

Back to top button