Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, al Kursaal Santa Lucia il 2° Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo

Sette giornate di pura musica, 13 eventi di eccellenza, selezionati e proposti per riportare la città di Bari e l’intera regione Puglia al centro del panorama mondiale della musica classica. Dopo il grande successo della prima edizione, a Bari torna il Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo, organizzato e promosso dall’Associazione culturale e musicale Hermes e dall’Accademia Filarmonica del Mediterraneo con il sostegno della Regione Puglia e di Puglia Culture. Sarà il teatro Kursaal Santalucia di Bari ad ospitare il festival, che si svolgerà dal 18 al 24 novembre, snodandosi in un fitto programma di concerti gratuiti pensati per mostrare il pianoforte in tutte le sue declinazioni. Un Festival per riscoprire i grandi compositori pugliesi del calibro di Giovanni Paisiello, ma anche per valorizzare l’eccellenza musicale di grandi artisti senza limiti geografici e culturali con oltre 130 artisti provenienti da più di 30 nazioni differenti. E ancora, per offrire attività di alta formazione per i giovani musicisti e dar vita a nuove forme di fruizione musicale, grazie ad una programmazione che prevede più eventi al giorno, in un flusso continuo di attività e concerti. Il tutto, allo scopo ultimo di esaltare e dare rilievo al ruolo del pianoforte nei differenti stili, periodi e generi musicali: dal recital per pianoforte solo alla musica da camera, dal melologo con voce recitante al pianoforte come solista con l’orchestra, fino alle più contemporanee composizioni realizzate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Vedi anche

Back to top button