Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, al Sacrario dei Caduti d’Oltremare la presentazione del CalendEsercito 2025

“L’Italia Liberata” è il titolo del CalendEsercito 2025 presentato al Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare di Bari, dove sono custodite le spoglie di oltre 70.000 caduti italiani in terra straniera. Una vera e propria opera editoriale: il calendario del 2025 è arricchito di foto, documenti e testimonianze e, a partire dall’edizione 2023, racconta cosa accadde dai giorni che seguirono l’armistizio dell’8 settembre 1943, fino alla Liberazione del Paese, il 25 aprile 1945.
Alla presentazione, trasmessa in diretta da Telesveva, alla quale hanno partecipato il colonnello Antonio Sottile, Comandante territoriale dell’Esercito in Puglia, il prof. Nicola Neri, docente dell’Università “Aldo Moro” di Bari, autorità militari e religiose e una rappresentanza di studenti e insegnati dell’IISS “Romanazzi” di Bari, è intervenuto anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, fonte storica primaria degli eventi, essendo diretto discendente di combattenti e internati nella Guerra di Liberazione e custode delle loro storie.

Vedi anche

Back to top button