Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BARI | Al via il cantiere per la realizzazione del parco urbano sull’area dell’ex Gasometro

Al via il cantiere per la realizzazione del parco urbano sull’area ex Gasometro, in corso Mazzini, a Bari che al termine dei lavori sarà intitolato a Maria Maugeri.

I lavori, finanziati con 2 milioni di euro nell’ambito del “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia”, prevedono un intervento sostenibile e non invasivo che consentirà da un lato di riqualificare interamente l’area, estesa su una superficie di oltre 15mila metri quadrati, dall’altro di completarla, tra circa un anno, con una significativa dotazione di verde e con l’installazione di strutture sportive per il tempo libero e la socializzazione dei cittadini.“Quest’area sarà un parco grande quasi 16mila metri quadri. All’interno del parco – dichiara il sindaco di Bari Antonio Decaro – saranno piantati 113 alberi nuovi, quasi 20mila arbusti, migliaia di piante tappezzanti; ci sarà un’arena. All’ingresso un piccolo punto ristoro per la somministrazione di alimenti e bevande con tavolini fissi, ci sarà un’area giochi per i bambini, due aree per lo sguinzagliamento dei cani.”

A seguito di un lungo lavoro di bonifica dei suoli, che ha consentito di avviare a smaltimento 45mila tonnellate di rifiuti – di cui circa 3.500 contenenti amianto – rispetto alle 32.500 inizialmente previste, di decontaminazione delle acque di falda interessate dall’inquinamento da metalli pesanti e dopo un lungo contenzioso amministrativo tra le ditte partecipanti alla gara per il parco, prende così il via uno degli interventi più attesi dai residenti del quartiere Libertà.

“Verremo con i bambini del quartiere per piantare un fiore in maniera simbolica, per ricordare la figura di Maria Maugeri, ex assessore all’Ambiente che putroppo – continua Decaro non c’è più da un po’ di tempo. Vogliamo dedicare a lei questo spazio per il quale lei si era battuta. Lei abitava qui vicino, si era battuta per le bonifiche ambientali nella nostra città, e una delle bonifiche era proprio quella della zona dell’ex gasometro”.

Vedi anche

Back to top button