Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, al via la “Festa Nazionale del Cuoco 2023”: dal 24 al 26 ottobre 600 cuochi e 7 delegazioni nel capoluogo pugliese

600 cuochi, 7 delegazioni estere provenienti da Europa, Stati Uniti, Brasile, Australia e Paesi Baltici e 20 testate giornalistiche di settore accreditate. Prende il via in Puglia l’evento più atteso dei professionisti della cucina: la “Festa Nazionale del Cuoco 2023” che si terrà a Bari dal 24 al 26 ottobre. Oltre ai professionisti, saranno coinvolti gli Istituti Professionali Alberghieri della Puglia e della Basilicata con la partecipazione attiva dei ragazzi nelle attività di formazione, oltre a tutti gli operatori del comparto enogastronomico. Si parte nel pomeriggio del 24 ottobre con l’inaugurazione ufficiale e la parata di centinaia di cuochi in divisa bianca nel cuore del borgo antico di Bari, con partenza da piazza del Ferrarese alle ore 16 e che si concluderà nella basilica di San Nicola con la funzione religiosa. Giovedì 26 ottobre i cuochi visiteranno Trani, Locorotondo e Martina Franca. Nel corso delle iniziative previste dalla manifestazione saranno toccati numerosi temi: l’attenzione alle risorse della terra e del mare, i modelli sostenibili di produzione e ristorazione locale, la sicurezza e la salute dei consumatori come obiettivo prioritario d’ogni vero professionista, la valorizzazione territoriale legata alle tipicità e alle tradizioni culinarie pugliesi e, non da ultimo, le tempestive risposte che un mercato in continua trasformazione – soprattutto in relazione alle esigenze e agli stili alimentari del consumatore – impone a imprenditori e chef.

Vedi anche

Back to top button