Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, all’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” radioterapia anche di sera per garantire le cure

Mentre sono in corso i lavori per la sostituzione di uno dei due acceleratori lineari del parco grandi macchine dell’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari, l’unità operativa di radioterapia ha garantito negli ultimi tre mesi trattamenti e prime visite ad oltre 300 pazienti, grazie anche alla scelta di prolungare l’orario dei trattamenti dalle 7 alle 21.

Da giugno ad agosto, infatti, sono stati 251 i pazienti che hanno regolarmente eseguito i cicli di radioterapia programmati e previsti dal proprio piano terapeutico. A questi si aggiungono 75 prime visite in più rispetto a quelle programmate, per lo più pazienti con tumore del seno e del polmone, presi in carico nei mesi di luglio e agosto.

«Nel pieno dell’estate, e con una macchina in meno per i trattamenti, abbiamo garantito a tanti pazienti di proseguire le proprie cure, senza gravare in alcun modo sulle altre aziende sanitarie della regione», spiega il direttore generale Alessandro Delle Donne. «Tutto ciò è stato possibile grazie ad un’accorta organizzazione del lavoro dell’unità operativa, e alla disponibilità di tutta l’équipe di radioterapia, medici, infermieri e tecnici, che ha esteso l’orario di trattamenti fino alla sera, continua Delle Donne. I due medici radioterapisti del gruppo mammella/polmone, poi, hanno permesso a tanti pazienti di avviare i trattamenti, garantendo per tutti la piena tempestività della presa in carico».

I lavori in corso nel bunker al piano -2 dell’Istituto, iniziati a giugno, andranno avanti fino a fine anno e prevedono non solo l’installazione di un nuovo acceleratore lineare, più veloce, più preciso e più preformante, ma anche l’adeguamento dei locali esistenti. Gli interventi in corso rientrano nel piano di rinnovo del parco macchine dell’Istituto, finanziato per oltre 12 milioni con fondi del PNRR e FESR.

Vedi anche

Back to top button