Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, all’Oncologico operata una donna ucraina affetta da una rara forma di tumore

Una storia che parte da Kiev e arriva a Bari: è stata operata con successo all’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, una donna ucraina di 66 anni, arrivata nel capoluogo pugliese lo scorso 12 luglio su un volo militare, insieme a due militari ucraini feriti in guerra e poi curati al Policlinico barese.

In sala operatoria, l’équipe medica guidata dal professor Gennaro Cormio, direttore dell’unità operativa di Ginecologia oncologica, ha eseguito l’asportazione radicale di una voluminosa metastasi inguinale da melanoma vulvare, un tumore raro e le cui cure sono molto costose.

Per il Direttore Generale dell’istituto Tumori Alessandro Delle Donne questo difficile intervento incarna i temi della accoglienza, dell’umanizzazione delle cure e ovviamente dell’alta professionalità, senza dimenticare la ricerca, strategicamente proiettata verso la didattica integrata con l’università. Una visione condivisa dal presidente del Consiglio di indirizzo e verifica dell’Istituto Gero Grassi, che ha sottolineato il respiro internazionale dell’Istituto Tumori di Bari “Giovanni Paolo II”.

A spiegare come una cittadina ucraina è stata operata e curata a Bari ci pensa il direttore sanitario Pietro Milella.

Un intervento delicato che supera anche le difficoltà della lingua, grazie all’aiuto della tecnologia come spiega la dottoressa Anila Kardhashi, della equipe medica del prof. Cormio.

Vedi anche

Back to top button