Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCovid

BARI | Bimbo di 3 anni in ospedale per gravi sintomi post Covid: salvato grazie ad un farmaco innovativo

Nonostante la sua tenerissima età ha combattuto con la forza di un adulto contro le conseguenze più gravi del Coronavirus e, grazie ad un nuovo farmaco, è riuscito a salvarsi, evitando anche il ricovero in Terapia Intensiva.

È una bellissima storia a lieto fine quella che arriva dall’ospedale pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari: protagonista un bimbo di soli 3 anni, arrivato nella struttura sanitaria, circa tre settimane fa, con i sintomi della malattia di Kawasaki, sindrome infiammatoria che colpisce neonati e bambini e che si può sviluppare a seguito del Covid-19.

Nonostante il piccolo avesse avuto una forma asintomatica del virus, successivamente si era ammalato con una pericolosa iper-infiammazione post Covid cardiaca e neurologica.

Una volta ricoverato d’urgenza, i medici avevano riscontrato nel bimbo una infiammazione al cuore, con dilatazione coronarica e una meningite asettica.

Conseguenze gravi del Coronavirus, che avrebbero certamente portato il piccolo paziente in Terapia Intensiva. Ma così, fortunatamente, non è stato. Il merito è dei medici dell’ospedale pediatrico che, vista la situazione particolarmente complicata, hanno deciso di anticipare la somministrazione del farmaco biologico innovativo “Anakinra” che ha evitato l’aggravarsi della malattia.

Il bambino ha reagito bene alle cure e così, dopo 18 lunghi giorni di ricovero, è potuto finalmente tornare a casa con mamma e papà.

Da quanto è cominciata la pandemia, sono diversi purtroppo i bambini che hanno contratto questo tipo di infiammazione – ha spiegato il dottor Francesco La Torre, referente pugliese per la sindrome di Kawasaki.

“Spesso i piccoli hanno un’infezione da Covid asintomatica ma, nelle settimane successive, possono sviluppare una forma clinica che è molto simile alla malattia di Kawasaki ma molto più aggressiva. Si tratta di una infiammazione multiorgano che colpisce di frequente il cuore e che, nella seconda ondata pandemica, tra novembre e dicembre, ha portato diversi bambini in Terapia Intensiva.

Solo nelle ultime tre settimane sono stati addirittura 4 i bambini ricoverati nel reparto di Pediatria ospedaliera del “Giovanni XXIII” di Bari: fortunatamente sono stati tutti dimessi.

Vedi anche

Back to top button