Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari contro la plastica: prima a sperimentare le ampolle d’acqua fatte di alga marina. L’occasione sarà la Bari Med Marathon

La città di Bari sarà la prima città in Italia, e la prima tra quelle del mediterraneo, a sperimentare, in occasione della seconda edizione di Bari Med Marathon, un innovativo sistema di idratazione degli atleti, ovvero delle ampolle di acqua il cui involucro è costituito da una pellicola di alga marina, totalmente commestibile, eliminando così l’uso della plastica. La manifestazione podistica è dedicata ai 22 paesi del Mediterraneo ed è in programma nel capoluogo il 24-25-26 febbraio: Non solo un evento sportivo, ma un’occasione di aggregazione e un’opportunità per affermare Bari come città che accoglie e unisce, con una forte attenzione ai temi ambientali. A sposare anche quest’anno la Bari Med Marathon la Scuola Allievi della Guardia di Finanza che triplica la sua partecipazione passando dai 100 allievi della prima edizione ai 350 di quest’anno che correranno in squadre di 50 atleti utilizzando la corsa come forma per rafforzare lo spirito di gruppo.

Vedi anche

Back to top button