Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, giornata della psico-oncologia all’Istituto Tumori Giovanni Paolo II: “Come prendersi cura del caregiver”

Prendersi cura non solo del paziente, ma anche di una figura importante nel percorso di guarigione: il caregiver. È questo il tema della sesta giornata nazionale della Sipo, la Società italiana di psico-oncologia. Per l’occasione l’Istituto tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, ha organizzato un dialogo aperto con le famiglie dei pazienti per far fronte alle esigenze e alle domande di chi vive nella quotidianità la malattia.

Gli psicologi dell’istituto, insieme a Francesca Romito, coordinatrice regionale della Sipo, si sono messi a disposizione per rispondere alle domande dei familiari dei pazienti su tantissimi argomenti: sessualità, stigma del fumatore, familiarità dei tumori, alimentazione, cambiamenti fisici, sociali e relazionali e terapie complementari.

Il servizio di psico-oncologia del “Giovanni Paolo II” si occupa della presa in carico psicologica e psicoterapeutica dei pazienti, ma anche dei familiari attraverso percorsi psico-oncologici mirati e psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo e familiare. È, inoltre, attivo un servizio di terapie complementari: musicoterapia, meditazione e reiki.

Vedi anche

Back to top button