Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, la Polizia penitenziaria celebra i 208 anni. Il Sappe: “Festa macchiata dal sangue”

Un momento di festa per la polizia penitenziaria, che chiude, all’interno del Castello Svevo di Bari, le celebrazioni per il 208° anno di fondazione, ma anche un momento di riflessione sulle condizioni in cui versano le carceri italiane e pugliesi. Sovraffollamento, carenza di organico e strutture fatiscenti sono le criticità principali che rendono difficile il lavoro degli agenti di polizia penitenziaria.

Presente, tra gli altri, anche Valeria Pirè, che lascerà la direzione del carcere di Bari il prossimo 7 aprile. Al suo posto, momentaneamente, dovrebbe subentrare il direttore del carcere di Trani Giuseppe Altomare che si troverebbe a gestire entrambe le strutture, almeno fino a giugno data in cui probabilmente si avrà il nome del nuovo direttore del carcere del capoluogo pugliese.

Non una festa per il Sappe che ha scelto di non partecipare alle celebrazioni perché, spiega il sindacato autonomo del corpo, è stata una settimana macchiata con il sangue dei poliziotti penitenziari, vittime troppo spesso di aggressioni.

Vedi anche

Back to top button