Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari-Mola, variante alla SS16 da 405 milioni di euro: al via il dibattito pubblico

Risolvere la congestione metropolitana, rafforzare i collegamenti interurbani e migliorare il collegamento con il porto e con il Sud della Puglia. Si apre il dibattito pubblico per la variante della SS16 Adriatica Bari-Mola, che con oltre 19 km di tracciato, 6 nuovi svincoli, due carreggiate con tre corsie, 4 viadotti e 3 gallerie artificiali per un progetto da 405 milioni di euro, si configurerà come strada a scorrimento veloce.

Una rivoluzione per la viabilità del territorio, il nuovo tracciato, più interno rispetto a quello attuale, si pone l’obiettivo di migliorare l’accessibilità del territorio e incrementare la sicurezza stradale delle infrastrutture esistenti, riducendo con una serie di ammodernamenti, il tasso di incidentalità e favorendo il comfort di marcia. L’opera sarà discussa e approfondita assieme ai cittadini e agli Enti interessati. Il calendario di incontri del dibattito pubblico prenderà il via lunedì 7 marzo dalle ore 17 alle ore 19:30, con il primo appuntamento informativo territoriale dedicato specificatamente alla città di Bari. Al termine della fase di dibattito pubblico si potrà procedere con la redazione del progetto definitivo e l a nuova Statale 16, se non vi saranno rallentamenti nell’iter di realizzazione, potrebbe essere pronta nel 2027.

Vedi anche

Back to top button