Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BARI | Nasce il Distretto produttivo Agroalimentare di qualità del Vino di Puglia

Gli operatori della filiera del vino pugliese diventano un’unica realtà. E’ stato presentato ieri a Bari il distretto del vino di Puglia, un connubio che si pone l’obiettivo di esaltare la qualità e l’innovazione del comparto regionale. Si chiama “Distretto produttivo Agroalimentare di qualità del Vino di Puglia”, e con la sua costituzione favorirà la crescita qualitativa delle imprese e del patrimonio rurale con uno sguardo a strumenti e tecnologie come quelle utili alla tracciabilità del prodotto, ma non solo. I dettagli sono stati presentati durante la conferenza stampa di presentazione, tenuta online, dove intervenuti l’assessore all’agricoltura Donato Pentassuglia, il Magnifico Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice, il direttore del Crea, Riccardo Velasco, l’imprenditore vitivinicolo, Massimiliano Apollonio, il direttore di Cia Puglia, Danilo Lolatte.

Quattro consorzi di tutela, 55 aziende, l’Università del Salento e il Consiglio per la ricerca in agricoltura Crea: questi i protagonisti che hanno dato vita al “Distretto produttivo agroalimentare di qualità del vino di Puglia”. Il protocollo d’intesa è stato siglato da tutti i soggetti aderenti. Tante le sfide che attendono il nuovo Distretto. Il punto di partenza è la Puglia, territorio invidiato in tutto il mondo.

Vedi anche

Back to top button