Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, prende forma l’idea di una nuova piazza Umberto

Priorità ai bambini, agli anziani e agli studenti. Prende forma l’idea della nuova piazza Umberto a Bari. Entro il mese di ottobre sarà approvato, in fase preliminare, dalla giunta comunale il progetto di riqualificazione di uno dei luoghi storici più identificativi della città.

Tre i temi su cui si svilupperà il progetto: restauro dell’esistente nella parte relativa ai giardini storici e ai monumenti presenti, rifunzionalizzazione degli spazi e durabilità delle finiture.

In particolare l’obiettivo è quello di attrarre nuovi target di cittadini. Tra questi, particolare importanza rivestirà la superficie degli spazi dedicati ai bambini in corrispondenza dell’attuale area giochi, spesso oggetto di atti vandalici: lo scopo è quello di riqualificare totalmente l’area con un intervento fortemente migliorativo e innovativo.

Contemporaneamente si interverrà sulla riorganizzazione della struttura relativa ai servizi igienici pubblici, ormai fatiscente e priva di alcuna rilevanza storica, che sarà interamente demolita per essere ricostruita in maniera diversa ed ospitare nuove funzionalità. Sarà, infatti, realizzata una struttura dotata anche di un piccolo spazio commerciale, adiacente al nuovo blocco servizi, così da condividerne la gestione e da ottenere un miglior aspetto dell’area.

Molta attenzione sarà data agli arredi partendo da due principi fondamentali: rispettare la storia e l’identità visiva dei luoghi attraverso la scelta di componenti durevoli e facilmente manutenibili ma che allo stesso tempo rispettino le caratteristiche storiche del luogo. Per quanto riguarda le sedute è al vaglio la scelta di panchine in legno con schienale, confortevoli per ogni tipologie di utenza.

Nel rispetto della vegetazione esistente, si cercherà di eliminare ogni barriera che impedisce una maggiore e migliore fruibilità da parte dei cittadini.

Vedi anche

Back to top button