Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, presentate le iniziative per i 20 anni dell’associazione di volontariato “Rete Malattie Rare”

In Italia più di 600mila persone sono colpite da malattie rare, ma si stima che siano più di 1milione e mezzo; in Puglia più di 27mila persone sono state censite dal Registro di popolazione delle malattie rare e tra questi più di un quarto sono bambini adolescenti. Far comprendere l’importanza del fare rete nel contesto della complessità di chi vive con una malattia rara o ultra rara è la missione principale dell’Associazione di volontariato Rete Malattie Rare che, per festeggiare i suoi 20 anni, ha organizzato due eventi previsti al teatro AncheCinema di Bari venerdì 31 maggio: lo spettacolo teatrale “La donna del Fuoco”, sulla vita di Marietta Barovier, prodotto dall’associazione culturale Arte Mide, con il contributo del bando 2022 dell’otto per mille della Chiesa Valdese, e a seguire, la premiazione del II Concorso nazionale di racconti e poesie sulle malattie rare e disabilità “Vi Racconto una Storia”.

Vedi anche

Back to top button