Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, torna la Festa dei Popoli, l’appuntamento che celebra il dialogo tra culture

Un appuntamento che celebra il dialogo e l’incontro tra culture. Torna, dal 20 al 22 maggio, nel Giardino Princigalli in via Ignazio Loiacono 3 a Bari, la Festa dei Popoli che da 17 anni festeggia l’incontro tra popoli e culture con musiche e danze dal mondo. La rassegna, realizzata dal Centro Interculturale Abusuan e dai Missionari Colombiani, in collaborazione con il Comune di Bari, la Regione Puglia e un’importante rete di associazioni e comunità straniere, quest’anno diventa internazionale ed entra nella rete MMM-Migrants Music Manifesto, prestigioso progetto europeo sul tema dell’immigrazione. Proprio nell’ambito di MMM sono previste numerose attività tra incontri, mostre, spettacoli e dibattiti che culmineranno sabato 14 maggio alle 21 con il concerto del collettivo REFA, composto da musicisti provenienti da Tibet, Siria, Turchia, Afghanisgtan e Iran.

Fitto il programma della Festa dei Popoli, quest’anno dedicata a Padre Gianni Capaccioni e ai profughi. Si inizierà venerdì 20 maggio alle 18.30 con una grande festa dedicata alle scuole. Il sabato si terranno visite guidate nel centro storico di Bari e la sera il laboratorio Carovana dei Pacifici. Il giorno seguente la giornata inizierà con una grande festa dedicata alle band giovanili, che si alterneranno sul palco dalle 10 alle 18.

Vedi anche

Back to top button