Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, il tricolore sulle mura del castello in onore di Santa Barbara: celebrata la protettrice dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare

La bandiera tricolore dispiegata lungo le mura del castello per esprimere il senso di appartenenza e l’attaccamento alla Patria e ai suoi princìpi costituenti. E’ il culmine delle celebrazioni di Santa Barbara, protettrice dei marinai e dei vigili del fuoco, iniziate questa mattina a Barletta con la messa officiata nella cattedrale dal vescovo monsignor Leonardo D’Ascenzo alla presenza delle massime autorità del territorio. L’occasione per rinsaldare il legame antico con la comunità e ribadire i valori che contraddistinguono uomini e donne impegnati ogni giorno nel garantire l’incolumità pubblica e la salvaguardia dell’ambiente. Al termine della funzione religiosa, consegnate le onorificenze a chi si è distinto sul campo per coraggio e senso del dovere. La memoria va ad Antonio Ciccorelli, il capo reparto dei Vigili del Fuoco di Foggia, travolto da un torrente in piena mentre soccorreva alcuni automobilisti rimasti impantanati, oggi ricordato nel capoluogo dauno con la scoprimento di una teca con la sua divisa. Un’abnegazione mai venuta meno anche quando, come nel caso dei vigili del fuoco della Bat, si è costretti ad operare tra difficoltà logistiche e carenze di personale.

INTERVISTA A ROMEO GALLO (COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO BAT)

Nel discorso conclusivo del comandante Antonino Indelicato, la devozione a Santa Barbara e tutto l’orgoglio di appartenere al corpo della Guardia Costiera

INTERVISTA AD ANTONINO INDELICATO (COMANDANTE CAPITANERIA DI PORTO BARLETTA)

In chiusura di cerimonia, consegnato alla Capitaneria di Porto un antico certificato di navigazione risalente all’1 ottobre del 1860 rilasciato dall’amministrazione marittima di Barletta.

INTERVISTA A MICHELE GRIMALDI (STORICO ED ARCHIVISTA)

Vedi anche

Back to top button