Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta in vetrina con l’estemporanea di disegno e pittura dedicata a De Nittis

Barletta si riscopre per un giorno città meta di artisti, affermati ed emergenti, provenienti da ogni parte d’Italia. Merito della prima edizione di estemporanea di disegno e di pittura promossa dall’associazione “Divine del Sud”. I giardini del castello, le vie più caratteristiche del centro storico, i corsi principali della città si sono trasformati in luoghi d’ispirazione per decine di artisti desiderosi di seguire le orme del grande pittore barlettano Giuseppe De Nittis. Un omaggio all’arte quale veicolo di bellezza e di contaminazione di culture. Ma anche alla città di Barletta, ritratta su tele e cartoncini in tutta la sua ricchezza paesaggistica e monumentale. A fare da cornice all’evento, patrocinato dal Comune e dalla Provincia, l’esposizione di alcuni lavori di celebri artisti pugliesi, una torta scenografica dedicata a De Nittis e una suggestiva sfilata in abiti d’epoca, indossati da modelli professionisti, gente comune e diversamente abili, com’è nella natura inclusiva dell’associazione organizzatrice guidata dalla giornalista Francesca Rodolfo. All’iniziativa hanno aderito anche gli studenti dell’istituto “Garrone” e della scuola media “De Nittis”. Il ricavato della vendita delle loro opere sarà devoluto ai profughi in fuga dalla guerra in Ucraina. “Un progetto – spiega la sua ideatrice Rosanna Delvecchio – che intende promuovere un’idea nuova di sviluppo economico e culturale del territorio”

INTERVISTA A ROSANNA DELVECCHIO (ASSOCIAZIONE “DIVINE DEL SUD”

Vincitore della prima edizione è Francesco Gentile, 48 anni, insegnante di inglese di Barletta.

INTERVISTA A FRANCESCO GENTILE (INSEGNANTE)

Vedi anche

Back to top button