Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, inquinamento delle aziende insalubri all’esame di Provincia e associazioni: “Vigileremo sulle autorizzazioni”

L’inizio di un percorso di vigilanza sulle emissioni delle aziende insalubri di Barletta che vedrà collaborare insieme Provincia e associazioni del territorio. Soddisfatto il presidente della Bat, Bernardo Lodispoto, per l’esito dell’incontro che questa mattina ha riunito attorno allo stesso tavolo amministratori e dirigenti dell’ente provinciale e le organizzazioni ambientaliste di Barletta, Andria e Trani. C’è la volontà di accendere i riflettori sulle aziende insalubri e le loro richieste di autorizzazione a proseguire le proprie attività industriali, ad iniziare dall’istanza di rinnovo dell’AIA presentata dalla cementeria Buzzi Unicem per continuare a bruciare rifiuti nel territorio di Barletta.

INTERVISTA A BERNARDO LODISPOTO (PRESIDENTE PROVINCIA BAT)

Le associazioni accolgono di buon grado l’apertura della Provincia ed in merito al rinnovo dell’AIA richiesto dalla Buzzi Unicem sono pronte a presentare le proprie deduzioni    

INTERVISTA A MICHELE CIANCI (PRESIDENTE COMITATO OAP)

Il monitoraggio della falda nella zona industriale di Barletta ha rilevato la presenza di agenti inquinanti nel sottosuolo. Un dato che non è possibile ignorare, dicono le associazioni che ora chiedono di passare dalle parole ai fatti, rispettando la contrarietà espressa dal consiglio comunale al rilascio di nuove autorizzazioni alle aziende insalubri

INTERVISTA AD ALESSANDRO ZAGARIA (ASSOCIAZIONE “UNITI X L’AMBIENTE”)

Vedi anche

Back to top button