Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BARLETTA | La città rende omaggio a Gianni Rodari con “La strada di cioccolato”

La città di Barletta rende omaggio a Gianni Rodari attraverso un piccolo festival rodariano promosso dal Comune ed il cui nome è ispirato ad una favola del noto scrittore e pedagogista italiano, “La strada di cioccolato”. Un percorso culturale-educativo di formazione che coinvolge docenti e alunni delle scuole primarie statali di Barletta, le biblioteche scolastiche e la città intera. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Libreria “Punto Einaudi” di Barletta, ed è articolata tra percorsi di formazione e aggiornamento dei docenti, e pratiche laboratoriali di scrittura creativa nelle classi delle primarie, con una particolare attenzione al racconto della città.

Impegnati gli Istituti Comprensivi “Musti-Dimiccoli”, “Modugno-Moro” e “d’Azeglio-De Nittis” e i Circoli Didattici “Fraggianni”, “Girondi” e “Giovanni Paolo II”, con l’Istituto Comprensivo Statale “Pietro Paolo Mennea” a fare da scuola capofila al fine di realizzare Biblioteche scolastiche innovative.

Il festival “La strada di cioccolato” è stato presentato sabato scorso in diretta streaming dalla Sala Giunta del Comune di Barletta. A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Nicola Gambarrota.

Vedi anche

Back to top button