Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, l’apertura di via Andria si avvicina ma l’opera è incompleta: mancano le pompe di sollevamento e il sottovia sarà chiuso in caso di pioggia

L’apertura di via Andria, almeno per il momento, rimane confermata per il 30 gennaio. Ma il rischio concreto a cui quasi certamente si andrà incontro è di consegnare alla città un’opera che sarà incompleta per almeno un altro mese. E’ il tempo che servirà all’impresa, che ha ormai ultimato il sottovia carrabile e pedonale che riunirà centro e periferia di Barletta oggi separati dalla ferrovia, per l’approvvigionamento delle pompe di sollevamento. In sostanza l’impianto che consente alle acque meteoriche di defluire lungo le condotte evitando allagamenti in caso di pioggia. Il sindaco Cannito spinge per aprire in ogni caso l’arteria stradale chiusa ormai da cinque anni pur di evitare ulteriori polemiche su un eventuale nuovo rinvio dell’inaugurazione dell’opera. L’ultimazione dei lavori era già slittata rispetto alla data del 30 novembre a causa dei ritardi nelle forniture di luci e guardrail. Ma risolto un problema, ecco presentarsene subito un altro. Al vaglio c’è addirittura l’ipotesi un protocollo di gestione tra RFI e Comune per far fronte all’apertura di via Andria. Un sistema di monitoraggio ed allarme permetterà di intervenire tempestivamente con la chiusura della strada in caso di forte pioggia. Non mancheranno certamente le polemiche sulla scelta di confermare l’inaugurazione per il 30 gennaio senza attendere che l’opera sia completata. Per i lavori del sottovia di via Vittorio Veneto, invece, com’è noto bisognerà aspettare sino al mese di luglio.

Vedi anche

Back to top button