Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, ospedale Dimiccoli all’avanguardia: impiantato pacemaker con nuova tecnica di stimolazione cardiaca

È stato eseguito per la prima volta nella unità operativa di Cardiologia dell’ospedale “Dimiccoli” di Barletta un impianto di pacemaker bicamerale utilizzando una innovativa tecnica di stimolazione selettiva della branca sinistra. Il cuore, com’è noto, ha un suo sistema elettrico interno, attraverso cui viaggiano gli impulsi per far contrarre le fibre muscolari. In presenza di aritmie che ne causano il mal funzionamento, si fa ricorso alla cosiddetta terapia elettrica dell’insufficienza cardiaca. L’equipe di elettrofisiologia dell’ospedale “Dimiccoli”, composta dai medici Francesco Palma, Giuseppe Carpagnano e Francesca Pomarico, coadiuvati dagli infermieri Salvatore Donvito e Marcello Barbaro, ha innovato questa tecnica stimolando selettivamente la branca sinistra ed ottenendo una conduzione dello stimolo elettrico dagli atri ai ventricoli nel modo più simile alla normale fisiologia elettrica del cuore. In questo modo – spiega il dottor Carpagnano – si ottiene un effetto di sincronizzazione dei due ventricoli con conseguente recupero funzionale dell’azione cardiaca che si traduce in un miglioramento della qualità di vita per il paziente. “Un risultato non casuale – dicono dal “Dimiccoli” – frutto di un percorso di formazione dei nostri operatori in cliniche riconosciute a livello nazionale ed internazionale e della spinta all’innovazione dell’intero gruppo di lavoro”.  “Siamo riusciti a compiere il primo passo di un lungo cammino volto a ottimizzare la qualità delle cure” – conclude il neo direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia, il dottor Giuseppe Diaferia. “I benefici per il paziente quando viene utilizzata questa tecnica sono un miglior recupero clinico e una migliore funzionalità per una qualità di vita ottimale”. 

Vedi anche

Back to top button