Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, partito il dragaggio dei fondali del porto: entro l’estate la fine dei lavori

Il primo finanziamento dell’opera, di circa due milioni di euro, risale addirittura al 2011. Ci sono voluti 13 anni per far partire il tanto atteso dragaggio dei fondali del porto di Barletta. L’obiettivo dei lavori è duplice: da un lato elevare la sicurezza della navigazione eliminando le criticità dei fondali che possono rappresentare un rischio per le imbarcazioni, dall’altro rendere lo scalo più attrattivo aumentando la capacità di ospitare navi, anche di ultima generazione, e dunque il proprio traffico merci. La draga per l’escavazione subacquea dei fondali è al lavoro da ieri, un’altra potrebbe affiancarla nei prossimi giorni. Un’implementazione che ridurrebbe i tempi di realizzazione dell’opera fissando per fine aprile la data di conclusione della rimozione di 65mila metri cubi di sedimenti non contaminati. Rimane da chiarire quando sarà operativa la cassa di colmata del porto di Taranto in cui saranno stoccati i 27mila metri cubi di sedimenti che invece sono contaminati per lo più da idrocarburi e metalli pesanti. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale che ha predisposto l’intervento di dragaggio non ha ancora reso noto se il collaudo della cassa di colmata sia stato effettuato nè se esistano soluzioni alternative. L’impresa esecutrice dei lavori ha dato la propria disponibilità a smaltire i sedimenti contaminati entro la fine di maggio. L’intervento avviato ieri a Barletta, finanziato dalla Regione con 6 milioni di euro, prevede il dragaggio manutentivo dei fondali sino al raggiungimento della quota preesistente di 8.00 m rispetto al livello del mare, in modo da consentire l’accesso sicuro in porto anche a navi con stazza di 10.000 tonnellate.

Vedi anche

Back to top button