Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, Piazza Marina si rigenera con Storie, Libri e Cucina: in arrivo Pamela Ferlin e la “notte afgana”

Suscitare una sana curiosità da parte del pubblico, recuperando un’area della città spesso dimenticata come Piazza Marina: è ripartita seguendo queste direttrici la rassegna culturale Storie, Libri e Cucina, portata avanti a Barletta per la quinta edizione dall’associazione Piazza Marina. Il taglio del nastro è arrivato martedì 25 giugno con una “prima” su scala nazionale: la presentazione del romanzo storico “La sirena di Posillipo”, edito da Rizzoli e scritto a quattro mani da Paolo Jorio, fondatore del Museo del Tesoro di San Gennaro e direttore del museo Filangieri di Napoli, e a Claudia Carrescia, editor e docente di scrittura e pratiche narrative. Una ricostruzione accattivante della storia di Adriana Basile, straordinaria cantante lirica nella Napoli seicentesca, con partiolare attenzone alle musiche e alle tradizioni religiose-culturali di quegli anni in cui l’estrema povertà conviveva con le altisonanti abitudini dell’aristocrazia. A dialogare con gli autori l’agente editoriale Marco Garavaglia, in un viaggio all’interno di un testo di ben 560 pagine, ricco di curiosità e ricostruzioni, con passaggi del romanzo recitati dall’attrice Mariella Parlato. Un’ora abbondante tra storia, aneddoti e punti interrogativi che solo la lettura del volume potrà soddisfare, capace di trattenere in piazza circa 150 persone. La presentazione de “La sirena di Posillipo” ha inaugurato il cartellone 2024 di Storie, Libri e Cucina, iniziativa patrocinata dall’amministrazione comunale di Barletta. Altre cinque le tappe in programma, tutte con inizio alle 20:45. Venerdì 28 giugno Pamela Ferlin porta sul palco il suo “In questa notte afgana” con le storie di Sima e Aziza. Domenica 30, in corso Vittorio Emanuele, spazio a “La stagione bella” di Francesco Carofiglio. Il 4 luglio si parlerà di sana alimentazione con la “Cucina vegetale da paura” di Fabiola Di Sotto. L’8 luglio c’è Chiara Bianchi con “Il canto della fortuna”. Il 12 luglio la rassegna si chiuderà in Porta Marina con lo spettacolo teatrale “Trovati una sega”, di e con Antonello Taurino. Tutti gli appuntamenti infrasettimanali saranno trasmessi in diretta social e in differita televisiva da Telesveva.

Vedi anche

Back to top button