Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, polemiche sull’installazione di un aereo militare sulla rotatoria di via Foggia. Il Comune: “Velivolo simbolo di pace”

Non si aspettava sicuramente di suscitare tanto clamore, il sindaco Cannito, quando questa mattina ha dato il via libera all’installazione di un velivolo militare sulla rotatoria presente in via Foggia, all’incrocio tra alcune delle arterie periferiche più trafficate di Barletta. In tanti non hanno apprezzato la scelta dell’amministrazione, riversando le loro critiche soprattutto sui social network. Tra chi avrebbe preferito un simbolo di pace in un tempo contrassegnato da sanguinose guerre e chi ha sottolineato l’ennesima occasione persa di esporre un monumento che ancora manca in città dedicato a Pietro Mennea, il grande campione scomparso nel 2013. A gettare acqua sul fuoco delle polemiche ci ha pensato la stessa amministrazione comunale con una nota in cui spiega le motivazioni alla base di tale scelta. Si tratta di un velivolo simbolo di pace – scrivono dal Comune – utilizzato per aiuti umanitari dopo la seconda guerra mondiale. Un aereo da ricognizione, non armato, che si occupò di aiutare le popolazioni colpite e di ricostruire il Paese, impiegato per operazioni di peacekeeping con lo scopo di mantenere la pace internazionale. Un omaggio all’Aeronautica Militare in occasione dei suoi 100 anni. C’è anche un legame storico con la città, spiegano dal Comune. Barletta, nel 1975, ha ospitato all’interno della Caserma Stella il contingente della Scuola Addestramento Reclute dell’Aeronautica Militare di Taranto mentre via Canosa, per lunghi anni, è stata pista di atterraggio per gli aiuti umanitari.  Sino al 2021 lo storico aereo era in esposizione all’interno del parco divertimenti “Mirabilandia”, in provincia di Ravenna, struttura chiusa dopo il Covid. Poi nel febbraio dello stesso anno la consegna in prestito al Comune di Barletta che ha provveduto a sistemarlo e riutilizzarlo. Rimane un mistero perché per tre anni il velivolo sia rimasto parcheggiato nei depositi della Barsa.

Vedi anche

Back to top button