Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, polveri rossastre nella zona industriale: dopo 18 giorni ancora sconosciuta l’origine. Cannito: “Ho sollecitato Arpa”

Le prime segnalazioni risalgono al 9 gennaio, i tecnici di Arpa e Asl hanno avviato i campionamenti pochi giorni dopo. Sono trascorse due settimane ed ancora non si conosce la natura e la provenienza delle polveri rossastre che il vento ha depositato su auto, marciapiedi e abitazioni della zona industriale di via Trani, a Barletta, destando allarme tra residenti e commercianti. Polveri che non vanno via con un semplice lavaggio e che hanno danneggiato le superfici sulle quali si è posata, generando preoccupazione sulle conseguenze che potrebbero produrre sulla salute pubblica. Non ci sono al momento conferme ufficiali sulla natura di questa sostanze e neanche dell’industria che potrebbe averle prodotte. L’assessore all’Ambiente, Anna Maria Riefolo, ha reso noto sulla sua pagina Facebook che “i laboratori Arpa stanno esaminando i campioni prelevati nel corso dei diversi sopralluoghi e raffrontando i dati inerenti le sostanze rinvenute su superfici e oggetti sia all’interno che all’esterno degli stabilimenti industriali”. Un lavoro complesso e non ancora terminato. Il sindaco Cannito ha chiesto formalmente agli enti competenti di accelerare le indagini per dare quanto prima risposte alla cittadinanza.

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Legambiente ha presentato un esposto in Procura per fare chiarezza sull’origine di queste emissioni. L’assessore Riefolo ha precisato che le risposte arriveranno quando le analisi saranno completate e la magistratura autorizzerà Arpa a divulgare gli esiti degli accertamenti.

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Vedi anche

Back to top button