Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta ricorda le vittime dell’occupazione nazista e l’eccidio delle Poste: “Un dovere verso i nostri martiri”

Barletta rende omaggio alle vittime dell’occupazione nazista del Settembre 1943. Questa mattina la cerimonia che ha visto la partecipazione delle autorità civili, religiose e militari della Provincia e delle associazioni del territorio nel giorno in cui ricorre l’eccidio dei vigili urbani e dei netturbini da parte dei soldati tedeschi. Al rivellino del castello la prima tappa del corteo con gli onori militari ai soldati caduti del’43, poi la deposizione di una corona al Monumento dedicato alle vittime di tutte le guerre, infine il momento più emozionante, il ricordo della rappresaglia nazista, all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre, in cui persero la vita 10 vigili urbani e 2 netturbini, raccolti davanti all’ufficio postale e investiti da tre raffiche di mitra.

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

INTERVISTA A SAVINO FILANNINO (COMANDANTE POLIZIA LOCALE DI BARLETTA)

INTERVISTA A MICHELE GRIMALDI (ARCHIVISTA DI STATO)

Vedi anche

Back to top button