Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, si conclude il summit internazionale di filosofia: “Esperienza straordinaria, pronto il documento da inviare al G7”

In un mondo complesso ed interculturale come quello attuale le civilità e i popoli devono imparare a coesistere in forme nuove rispetto al passato. Il monito arriva da storici e filosofi provenienti da ogni parte del pianeta e riuniti per due giorni a Barletta in un appassionato confronto i cui esiti sono stati raccolti in un documento che sarà posto all’attenzione del vertice G7 in programma a Borgo Egnazia dal 13 al 15 giugno. Gli incontri tra gli studiosi iniziavano la mattina al castello a porte chiuse e proseguivano in serata al teatro Curci in un dibattito aperto al pubblico.

INTERVISTA A PAOLO PONZIO (UNIVERSITA’ DI BARI)

Due giorni di incontri da cui è emerso il ruolo pubblico che può assumere la filosofia con la sua capacità di analisi e risoluzione dei problemi

INTERVISTA A LUCA MARIA SCARANTINO (PRESIDENTE FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DELLE SOCIETA’ FILOSOFICHE 2018-2023)

Vedi anche

Back to top button