Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPRIMOPIANO

BARLETTA | Ultime 24 ore di vita per il pino secolare di via Veneto: il Tribunale di Trani ne ordina l’abbattimento

Dall’alto dei suoi 20 metri, ha dominato la periferia di Barletta per oltre un secolo resistendo strenuamente per tutto questo tempo alla progressiva cementificazione di ogni angolo della città. Riesce difficile pensare che queste siano le ultime 24 ore di vita del maestoso pino domestico di via Vittorio Veneto. Il Tribunale di Trani ha accolto la richiesta di abbattimento per motivi di sicurezza avanzata dal proprietario della villa adiacente all’albero. L’inclinazione del pino è stata giudicata pericolosa per la pubblica e privata incolumità. Eppure la perizia tecnica disposta dai volontari di Legambiente era giunta a conclusioni di segno opposto. I test sulla staticità effettuati dal professor Massimo Rabottini avevano dato esito positivo. Sottoposto ad un carico di oltre una tonnellata e ad una simulazione che riproduceva raffiche di vento a 110 km orari, l’albero aveva mostrato stabilità e buona salute. Valutazioni che il tribunale non ha ritenuto di dover accogliere. L’ultima flebile speranza era rappresentata dall’inserimento del pino nell’elenco regionale degli alberi monumentali, categoria sottoposta a speciale tutela dal Ministero dell’Ambiente. Ma tra i requisiti è prevista una circonferenza del tronco di almeno 400 centimetri e il pino di via Veneto si ferma purtroppo a 330. L’istanza è stata così respinta. Ora rimane il rimpianto di quello che si sarebbe potuto fare e non è stato fatto. “Se di fronte alla richiesta di abbattimento presentata dal proprietario della villa il Comune si fosse costituito in giudizio – dicono le associazioni ambientaliste – probabilmente saremmo qui a raccontare tutta un’altra storia”

INTERVISTA A MASSIMILIANO VACCARIELLO (PRESIDENTE CONSULTA COMUNALE AMBIENTE)

L’ordinanza emessa dall’Ufficio Traffico del Comune non lascia spazio a dubbi. Nei giorni 23-24 e 25 giugno è stata autorizzata l’occupazione di suolo pubblico per le operazioni di abbattimento dell’albero che saranno eseguite da una ditta specializzata con l’ausilio di una piattaforma aerea. Termina così, con il sapore amaro di una sconfitta che si poteva evitare, la battaglia portata avanti in questi mesi da Legambiente e da tutti quei cittadini che in soccorso del pino domestico avevano animato un pacifico movimento di protesta

INTERVISTA A RAFFAELE CORVASCE (PRESIDENTE DI LEGAMBIENTE BARLETTA)

Vedi anche

Back to top button