Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BARLETTA | Uomini e donne che hanno dato lustro alla città: consegnate le civiche benemerenze

Uomini e donne che si sono distinti nelle loro attività dando lustro e prestigio alla città di Barletta. Il Comune ha voluto premiarli istituendo la prima consegna ufficiale di benemerenze civiche della città. La cerimonia, a porte chiuse per il rispetto delle prescrizioni anti covid, è andata in scena al teatro Curci sotto la direzione dell’attrice Maria Filograsso. Un’iniziativa fortemente voluta dal presidente del consiglio comunale, Sabino Dicataldo.

INTERVISTA A SABINO DICATALDO (PRESIDENTE CONSIGLIO COMUNALE)

La premiazione è stata organizzata secondo le norme contenute nel regolamento per la concessione delle civiche benemerenze, licenziato dalla prima commissione consiliare “Affari generali ed istituzionali”

INTERVISTA AD ADELAIDE SPINAZZOLA (PRESIDENTE PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE)

Sul palco per conferire gli attestati di civica benemerenza, i presidenti delle commissioni consiliari del Comune. Ad essere premiati: la pittrice, scultrice e poetessa Marta Riefolo; il sergente Ruggiero Iodice “per l’eroico salvataggio, in condizioni estreme, di un marittimo colto da malore”; Giuseppe Dicuonzo per l’attività di ricerca, volta a conservare la memoria della tragedia delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata; l’ufficiale Vito Dibitonto “per l’encomiabile operato nel mondo del volontariato e del sociale”; il prof. Dario Savino Doronzo “per il grande talento musicale e per gli innumerevoli successi raccolti nella corso della sua carriera artistica”; il dottor Francesco Paolo Maffei “per lo spirito di sacrificio dimostrato durante le operazioni di soccorso nelle drammatiche giornate del crollo della palazzina in Via Roma a Barletta e dell’incidente ferroviario avvenuto tra Andria e Corato”; Domenico Sforza “per le complesse attività di ricerca negli uffici anagrafici del Comune di Barletta”; Maria Sterpeta Mennuni “per l’instancabile impegno nel mondo del volontariato e per la sua straordinaria ed incessante attività di donatrice AVIS”; Ruggiero Dicuonzo “per l’attività formativa professionale prestata nella Scuola Acconciatori di Barletta”; Giuseppe Doronzo “per l’attività  svolta nell’ambito del volontariato e del sociale e per la partecipazione a diverse operazioni di soccorso in situazioni emergenziali”; la coppia formata da Angela Gargano e Michele Rizzitelli per l’impegno nel mondo dello sport e le mille maratone a testa corse in ogni parte del mondo. La cerimonia si è svolta nel ricordo di Pietro Mennea, il grande campione di cui ricorrono gli otto anni dalla sua scomparsa. Ad essere premiato sul palco, il suo primo allenatore, il prof. Franco Mascolo.

INTERVISTA A FRANCO MASCOLO (ALLENATORE DI PIETRO MENNEA)

Sindaco e presidente del consiglio comunale hanno conferito anche quattro medaglie d’oro: alla dott.ssa Vincenza Conteduca per la brillanta carriere di ricercatrice e dirigente medico;
alla Caritas di Barletta “Per l’attività di volontariato svolta nel fronteggiare le difficoltà dell’emergenza Covid”; al diplomatico, romanziere ed imprenditore di successo Matteo Bonadies; e al dott. Ruggiero Borzacchiello per i suoi 35 anni di onorato servizio nella Polizia di Stato, molto spesso trascorsi lontano dalla “sua” Barletta

INTERVISTA A RUGGIERO BORZACCHIELLO (EX QUESTORE)

Vedi anche

Back to top button