Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Biodiversa”: parte oggi da Gravina in Puglia il viaggio alla scoperta dell’Italia dei parchi

Un viaggio nell’Italia dei Parchi, alla scoperta di un patrimonio dal valore inestimabile fatto di natura, paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari. In una sola parola “Biodiversa”, il nome della rassegna nazionale nata per celebrare la ricchezza delle aree protette italiane, luoghi incantevoli dove flora e fauna vivono in armonia. L’appuntamento è a partire da oggi, venerdì 21 giugno, fino a domenica 23 a Gravina in Puglia, che diventa per tre giorni capitale della biodiversità. Questa mattina l’inaugurazione della manifestazione, presso il quartiere fieristico, pronto ad ospitare un fitto programma di attività dedicate all’ambiente e alla sua valorizzazione.

Un evento promosso dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in occasione dei 20 anni dalla sua istituzione, organizzato in collaborazione con Federparchi.

Tanti gli ospiti presenti nell’area espositiva, a cominciare dai militari del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, specializzati nella difesa del patrimonio naturalistico, a cominciare proprio dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Incontri, laboratori, degustazioni di prodotti tipici, itinerari, mostre e concerti. Tre giorni di eventi ed una grande opportunità: quella di approfondire i temi legati al rispetto dell’ambiente ed allo sviluppo sostenibile, scoprendo la ricchezza del patrimonio delle aree protette.

INTERVISTE:

Francesco Tarantini – Presidente Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Ten. Giuliano Palomba – Comandante Carabinieri Parco Alta Murgia

Vedi anche

Back to top button